Lavoro, al via l’esonero 2023 per i dipendenti
Come funziona il nuovo sgravio introdotto dall’ultima manovra finanziaria a favore di tutti i lavoratori dipendenti di datori di lavoro, pubblici e privati

La legge di bilancio 2023 prevede un nuovo esonero che opera sulla quota conto dipendente con la seguente riduzione:
- 3% a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l'importo mensile di 1.923 euro, maggiorato, per la competenza del mese di dicembre, del rateo di tredicesima;
- 2% a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l'importo mensile di 2.692 euro, maggiorato, per la competenza del mese di dicembre, del rateo di tredicesima;
- Nessuna riduzione laddove la retribuzione imponibile superi il limite pari a 2.692 euro al mese.
L’esonero si applica, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 202, a tutti i lavoratori dipendenti di datori di lavoro, pubblici e privati, a prescindere dalla circostanza che assumano o meno la natura di imprenditore. Restano esclusi i lavoratori domestici.