In soffitta il reddito di cittadinanza, arriva il supporto per formazione e lavoro

Il nuovo beneficio sarà pari a 350 euro mensili e verrà riconosciuto per massimo 12 mesi

In soffitta il reddito di cittadinanza, arriva il supporto per formazione e lavoro

Il reddito di cittadinanza, in vigore fino a settembre, lascia spazio al nuovo supporto per la formazione e il lavoro previsto dal Decreto Lavoro. L’aiuto verrà riconosciuto ai soggetti di età compresa fra i 18 e 59 anni in condizioni di povertà assoluta, facenti parte di nuclei familiari privi dei requisiti per accedere all’assegno di inclusione, altra misura prevista dal Decreto Lavoro, e ai componenti di nuclei che invece lo percepiscono e che non siano calcolati nella scala di equivalenza.

Il contributo, pari a 350 euro mensili per massimo 12 mesi, è volto a sostenere il percorso di inserimento lavorativo, anche attraverso la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive. Tra tali misure rientra anche il servizio civile universale. Al fine di beneficiare dello strumento, i soggetti interessati dovranno registrarsi su una piattaforma informatica nazionale, rilasciare una dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro, rispondere a determinati requisiti e sottoscrivere un patto di servizio personalizzato, a seguito del quale potranno ricevere offerte di lavoro o essere inseriti in specifici progetti di formazione.  

Mostra di più...