Bonus ZES, ecco come funziona
Requisiti e funzionamento del nuovo incentivo al lavoro nella Zona Economica Speciale Mezzogiorno

Il nuovo “Bonus ZES” (Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno), previsto dal recente Decreto Coesione, consiste nell’esonero, per un periodo massimo di 24 mesi, del 100% dal versamento dei contributi previdenziali dovuti dal datore di lavoro privato nel limite massimo di 650 euro su base mensile (con esclusione dei premi e contributi INAIL), per ciascun dipendente assunto quale lavoratore subordinato non dirigente, a tempo indeterminato, dal 1° settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025.
L’esonero è garantito esclusivamente ai datori di lavoro privati che occupano fino a 10 dipendenti nel mese di assunzione del dipendente per il quale è richiesto l’esonero. Inoltre, il dipendente deve:
a) aver compiuto 35 anni di età;
b) essere disoccupato da almeno 24 mesi;
c) essere assunto presso una sede o un’unità produttiva ubicata nella ZES.